
La 36° giornata di campionato, si preannuncia ricca di sfide sia per la zona alta della classifica, con la lotta scudetto e i piazzamenti in zona Champions ed Europa League e sia per quanto riguarda la zona retrocessione. Saranno due gli anticipi di sabato, si inizia alle ore 18 con il match tra il Milan e l’Hellas Verona, con i rossoneri che dovranno vincere se vorranno continuare a sperare in un posto in Europa League e gli scaligeri che dovranno ottenere punti per non salutare in anticipo la serie A. Nella gara di andata l’Hellas vinse per 3-0, mentre in casa rossonera non ha mai vinto con 15 affermazioni del Milan e 11 pareggi. Alle 20.45 andrà in scena la sfida tra Juventus e Bologna, con i bianconeri che avranno la possibilità di allungare sul Napoli e i felsinei ormai salvi tenteranno di disputare una buona partita. Nei precedenti, si registra su trenta gare, solo un successo del Bologna per 0-2 nel 2011. Nell’anticipo domenicale delle 12.30, l’Inter sarà di scena sul campo dell’Udinese, con i nerazzurri che matematicamente qualificati alla prossima Europa League cercheranno di vincere per sperare in un posto in Champions, mentre i bianconeri si trovano a lottare per la salvezza e cercheranno di trovare i punti necessari per evitare la retrocessione. L’Udinese ha ottenuto solo 2 pareggi e 11 sconfitte nelle ultime tredici gare, mentre l’Inter ha vinto solo due delle ultime dieci trasferte. Alle ore 15 il Napoli ospiterà in casa il Torino, con i partenopei che dovranno vincere per alimentare la speranza di vincere lo scudetto, mentre il Torino ormai è salvo e difficilmente potrà sperare in un posto in Europa League. Negli ultimi precedenti, i partenopei hanno vinto nove delle ultime dieci gare in casa contro i granata. La Fiorentina in casa del Genoa cercherà di alimentare il sogno di un piazzamento in Europa League, mentre i grifoni sono certi della permanenza in serie A. La sfida per i piazzamenti in Europa passa dall’Olimpico, con la Lazio che sfiderà l’Atalanta in un match imprevedibile. I biancocelesti dovranno difendere il piazzamento Champions e guardarsi dall’Inter che dista quattro punti, mentre gli orobici che sono sesti in classifica dovranno fare punti per non essere raggiunti da Milan, Sampdoria e Fiorentina. Chievo-Crotone sarà lo scontro diretto salvezza, con i clivensi terzultimi a caccia di un successo per cercare una salvezza in extremis, mentre i crotonesi con una vittoria sarebbero praticamente salvi. L’altra gara dal sapore della salvezza, sarà tra Spal e Benevento, con gli estensi che dovrebbero trovare tre punti preziosi contro un Benevento ormai retrocesso, anche se i sanniti hanno dimostrato di lottare sempre per chiudere un campionato in serie positiva. La sfida tra Sassuolo e Sampdoria, si profila interessante soprattutto per i blucerchiati che dovranno vincere per sperare nella zona Europa League contro i neroverdi che sono praticamente salvi. Il posticipo domenicale metterà a confronto il Cagliari e la Roma, con i sardi che cercheranno la vittoria per raggiungere la salvezza, mentre i giallorossi vorranno consolidare il piazzamento in Champions League. I sardi hanno vinto solo una volta nelle ultime sette gare di campionato, i giallorossi invece sono reduci da tre vittorie consecutive.