
In occasione della Commemorazione dei Defunti, il Comando dei Vigili Urbani guidato dal comandante Antonino La Spina, ha mezzo tale ordinanza per la viabilità di accesso alla Collina storica. Ricordiamo infatti, che è stato istituito un servizio di bus-navetta e pertanto tutti i cittadini sono invitati a utilizzare gratuitamente questo servizio, che elimina inutili code e permette a tutti di raggiungere velocemente i luoghi di sepoltura. “Nei giorni di Venerdì 01 e di Sabato 02 Novembre 2019, dalle ore 07,00 alle ore 18,00 di ciascuno di detti giorni, sono sospese la circolazione e la sosta ambo i lati dei veicoli, con applicazione della sanzione accessoria della forzata rimozione, lungo le vie di accesso diretto al Cimitero Monumentale ubicato sulla Collina Storica, quali via Dei Normanni e via Degli Svevi, per tutte le rispettive estensioni, nonché lungo le altre vie a queste ultime collegate direttamente e non, quali via Matrice, via Moncada, via P.V. Bonaccorsi , Piazza S. Barbara, tratto a salire che si innesta con la via P.V. Bonaccorsi , includendovi, altresì, gli spazi adiacenti l’ala sud della Chiesa S. Maria dell‘Alto e quelli laterali ricadenti nell‘area adiacente l‘ingresso principale del Cimitero Monumentale, escludendo da tale divieto, i bus navetta sopra menzionati, i veicoli adibiti al trasporto di portatori di handicap e quelli trasportanti persone non in grado di deambulare a seguito di patologie attestate da regolare certificazione medica, da esibire al momento ai preposti al servizio d’ordine e di viabilità, nonché i veicoli a due ruote. Ai residenti delle vie Moncada, Matrice, P. V. Bonaccorsi , Carmine e delle altre vie ad esse adiacenti e limitrofe, sarà consentito raggiungere le rispettive abitazioni, con mezzi propri, seguendo l’itinerario sopra descritto, mentre, considerato che la via P.V. Bonaccorsi, per proprie caratteristiche geometriche in taluni punti, non costituisce percorso adeguato ed idoneo riguardo alla libera e sicura circolazione dei bus navetta su citati, anche con riferimento alle constatate difficoltà di effettuazione delle manovre di svolta per la via Degli Svevi, tali da rendere impossibili tale circolazione e dette manovre, detti bus raggiungeranno il Cimitero Monumentale attraverso il seguente percorso: Piazza S. Barbara, via Carmine, via Moncada, via Dei Normanni, via Degli Svevi, utilizzando lo stesso percorso in fase di ritorno ai fini di raggiungere Piazza S. Barbara. Ai conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di portatori di handicap, a quelli dei veicoli trasportanti persone non in grado di deambulare a seguito di patologie attestate da regolare certificazione medica, nonché ai conducenti dei veicoli a due ruote, sarà concessa la medesima percorrenza sopra specificata consentita ai residenti delle vie Moncada, Matrice, P.V. Bonaccorsi, Carmine e delle altre vie ad esse adiacenti e limitrofe. Inoltre, al fine di consentire la fermata dei bus navetta quale capolinea di attesa per i cittadini che intendono usufruire del relativo servizio, solo nei giorni e nelle fasce orarie suddetti, è istituito il divieto di sosta veicolare ambo i lati, con obbligo della forzata rimozione, in P.zza S. Barbara e, precisamente, nell’intera area laterale ovest a rientrare di tale piazza, immediatamente adiacente la via Carmine, nonché su via Carmine, per tutta la sua estensione. Qualora ritenuto opportuno e ai fini di garantire una maggiore e più sicura fluidità della circolazione veicolare nelle due piazze S. Barbara e Umberto, evitandone ingorghi e rallentamenti, viene istituito, oltre che durante i due giorni predetti, anche giorno 31 Ottobre 2019, stessa fascia oraria, il provvisorio senso unico di marcia, con percorrenza da P.zza S. Barbara in direzione P.zza Umberto, per cui i veicoli provenienti da via N. Sauro e da via Poggio e diretti per via S. Caterina o via Monastero, dovranno essere eventualmente deviati per via Gessai, ovvero, solo nel caso in cui si riterrà opportuno interdire la circolazione stradale anche su via Carmine, viene istituito, in alternativa, durante i tre giorni predetti, il provvisorio senso unico di marcia, con percorrenza da P.zza Umberto in direzione P.zza S. Barbara , per cui i veicoli provenienti da via S. Caterina e diretti in P.zza Umberto alla volta di via N. Sauro o via S.sco di Paola, dovranno essere eventualmente deviati per via Monastero, mentre i veicoli circolanti su via Gessai e provenienti da via N. Sauro, dovranno essere deviati per via S. Marco, tratto tra via Gessai e P.zza Umberto, il quale tratto, solo per l’occasione, sarà provvisoriamente percorso in senso di marcia opposto a quello in atto vigente, cioè da via Gessai a P.zza Umberto.
E’ interdetta la circolazione per gli autocarri con portata complessiva a pieno carico t. 2,5 nonché roulotte,
camper e motocarri e veicoli a trazione animale.
Infine, allo scopo di assicurare un più razionale assetto viario teso a ridurre ulteriori disagi, in termini di ingorghi
e rallentamenti, per la circolazione stradale in occasione della su citata ricorrenza nella zona circostante il nuovo
cimitero di via Balatelle, oltre che nei giorni di Venerdì 01 e di Sabato 02 Novembre 2019, dalle ore 07,00 alle
ore 18,00 di ciascuno di detti giorni, anche giorno 31 Ottobre 2019, stessa fascia oraria, qualora ritenuto
opportuno e necessario, viene istituito il provvisorio senso unico di marcia su via Balatelle, tratto compreso tra via
Scala Vecchia e via Sella, con percorrenza da via Scala Vecchia a via Sella, nonché il temporaneo divieto di sosta,
con rimozione forzata sul lato sinistro del predetto senso unico provvisorio.
Le suddette disposizioni potranno, all’occorrenza, essere derogate da parte degli Ufficiali e Agenti della P.M. preposti al servizio, secondo le esigenze del caso . Potranno, inoltre, derogare alla presente, i mezzi di soccorso, di polizia e di erogazione di servizi (Telecom, Enel, ecc.).
Quanto sopra descritto, sarà evidenziato dall’apposita segnaletica verticale e dagli Agenti preposti al traffico. Il Responsabile del III Settore Servizi Manutentivi, cui la presente viene trasmessa, vorrà provvedere per quanto di propria competenza, relativamente alla apposizione della relativa segnaletica mobile, significando che, per ciò che concerne quella afferente il divieto di sosta con rimozione forzata, tra la data di collocazione della su citata segnaletica e la data di effettiva vigenza della misura in parola, dovranno decorrere non meno di 48 ore. Gli Agenti della Forza Pubblica, sono incaricati di fare osservare la presente ordinanza”.